top of page

Libri e Pubblicazioni

Anno  2025

Nuova Edizione

IL CORAGGIO DI PARTIRE.

Un reale, emozionante e straordinario cammino a piedi lungo circa 800 km su una delle più conosciute Vie che conducono alla Tomba dell’Apostolo san Giacomo nella città di Santiago di Compostela estremo ovest della Spagna. Un pellegrinaggio fisico che attraversa luoghi di singolare bellezza, storia e fede, ma anche un itinerario dello spirito le cui tappe sono i personaggi che si incontrano lungo la strada, con le loro personali storie, motivazioni e aspirazioni. Da questi casuali incontri, nascono anche amicizie che continua oltre i confini della vita terrena.

Libro_2°Edizione -2.jpg
CopertinaLibero2

RACCONTI SUL CAMMINO.

Effettuare un cammino presuppone sempre la ricerca di qualcosa. Il cammino verso Santiago di Compostela viene percorso da migliaia di pellegrini ogni anno. Ognuno porta nel cuore la propria motivazione e tutti in qualche modo sono alla ricerca di qualcosa che li spinge ad andare avanti nonostante le difficoltà, le privazioni e le sofferenze. Al cammino fisico effettuato nel tempo e nello spazio, spesso si compie un altro più interessante e profondo cammino: quello spirituale, la cui meta non è più la ricerca di qualcosa ma l’incontro con Qualcuno. Santiago come Emmaus. Emmaus, un tempo imprecisato del passato. Santiago, XXI esimo secolo. Cosa accomuna queste due note mete di cammini? Ieri come oggi, due pellegrini in cammino su una strada lunga e non priva di difficoltà. Ad accompagnarli in questo viaggio tanto interiore quanto esteriore, il Figlio dell’uomo, che attraverso i racconti tratti dai suoi vangeli e le accurate analisi, viene presentato qui in una veste nuova, più vicina al normale viaggiatore che, presa la decisione e con l’animo pronto, affronta questo viaggio che non lo lascerà indifferente.

2°Libro.jpg

Opuscoli

Gli opuscoli presentati sono pensati come strumenti di riflessione e accompagnamento per tutti coloro che si mettono in cammino lungo la Via Francigena e, più in generale, per chi si sente pellegrino nella vita. L’obiettivo principale è quello di aiutare ciascuno a interrogarsi sul significato profondo dell’essere “pellegrino itinerante”, andando oltre la semplice dimensione fisica del viaggio, per abbracciare anche gli aspetti spirituali e interiori che caratterizzano ogni percorso personale.

Tuttavia, il viaggio fisico rappresenta solo una parte dell’esperienza. Camminare lungo la Via Francigena, o su qualsiasi altro percorso, diventa occasione per ascoltare se stessi, per riscoprire il valore della lentezza, dell’incontro e della contemplazione.

Il libretto non si rivolge esclusivamente a chi intraprende la Via Francigena con una motivazione di fede. È pensato anche per coloro che si mettono in viaggio mossi da una sincera ricerca interiore, dal desiderio di ritrovare un proprio equilibrio umano, di immergersi nella natura, o semplicemente di vivere un’esperienza di cammino autentico. Ogni pellegrinaggio, grande o piccolo che sia, può diventare occasione di crescita, di incontro e di arricchimento personale.

L’importante è partire con il cuore sincero e la mente aperta, pronti ad accogliere ciò che il viaggio ha da offrire.

CopertinaOpuscolo1
CopertinaOpuscolo2

Nuove Strade, Antichi Sogni 

Un viaggio nella fede, nei cammini e nelle mete sacre

 

Ogni anno, migliaia di pellegrini si mettono in cammino verso mete sacre, spinti da una profonda motivazione di fede e da una devozione che attraversa i secoli. Questo opuscolo, curato dal diacono pellegrino Vincenzo Mirto, detto anche “Diagrino” (Diacono Pellegrino), si propone di offrire una panoramica sintetica, ma significativa, del vasto mondo dei pellegrinaggi religiosi.

Non si intende solo descrivere i cammini, riconosciuti universalmente come simbolo di libertà interiore ed esteriore, ma anche e soprattutto sottolineare il senso profondo che muove i passi di chi, ieri come oggi, si mette in viaggio: un desiderio di incontro con il divino, di ricerca, di rinnovamento e di testimonianza.

L’esperienza del pellegrinaggio è arricchita da simboli e rituali: la conchiglia del pellegrino, il bastone, il mantello, la benedizione del viandante, le preghiere recitate lungo il cammino. Ogni segno racchiude una storia, un significato profondo, un invito a lasciarsi guidare dalla Provvidenza.

Questo opuscolo vuole essere, più che un semplice vademecum, un invito a mettersi in cammino, fisicamente o spiritualmente, verso mete che parlano al cuore e alla fede. La strada del pellegrino è aperta a tutti: che sia breve o lunga, vicina o lontana, ogni passo è un’occasione per scoprire e chi parte, spesso, potremmo dire anche sempre, ritorna cambiato.

Buon cammino a tutti con lo zaino leggero e il cuore pieno di speranza!

3°OPUSCOLO.jpg
3°OPUSCOLO_rETRO.jpg

Per informazioni 

tel. 3346960175 - librodelpellegrino@virgilio.it

bottom of page